E’ stato il regista olandese Anton Corbijn a ricevere l’Efebo 2015 per il film , “La spia”, scelto dalla giuria del Centro di Ricerca per la narrativa e per il cinema. Premiato dal sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e dal collega di Agrigento, Lillo Firetto. Un silenzio quasi religioso e un applauso straordinario ha accolto le immagini gelide e struggenti di “Ellis”, il cortometraggio di JR interpretato da Robert De Niro dedicato ad “Ellis Island”, primo avamposto per chi tentava di entrare negli Stati Uniti.

Il lavoro del regista parigino, la voce originale di De Niro, le immagini dell’isola su cui arrivavano gli emigranti, tra cui migliaia di italiani: tutto parla di emigrazione all’Efebo d’Oro che ha voluto aprire così la sua cerimonia di premiazione, sabato sera all’Oratorio del Santissimo Salvatore, a Palermo, durante la quale è stato consegnato un riconoscimento al Centro Santa Chiara – il primo ricevuto dal centro – affidato al parroco don Enzo Volpe.
«L’impostazione che abbiamo dato quest’anno – afferma Egle Palazzolo, presidente del centro – dimostra che Efebo d’oro da Palermo vuole sempre più essere un’istituzione culturale aperta alle istanze della società siciliana».

Tutti i premiati all’Efebo d’Oro
Premio alla carriera al produttore Angelo Barbagallo, consegnato dal direttore generale di Banca Santangelo Ines Curella. Nel programma della serata finale, condotta dalla giornalista Tiziana Martorana, e stilato dal direttore artistico Giovanni Massa, hanno trovato spazio tutti i premiati: oltre a Corbijn e Barbagallo, due web serie innovative premiate ex-aequo, Elba prodotta in Italia e Notte noir, una produzione Svizzera; Antonio Costa, autore de La mela di Cezanne e l’accendino di Hitchcock (Einaudi) ha ricevuto il riconoscimento per il miglior libro di cinema.

Gli altri Premi: per l’opera prima a “Vergine giurata” di Laura Bispuri, assegnato in collaborazione con l’associazione nazionale Donne Elettrici; al documentario di Gaetano Di Lorenzo “A proposito di Franco”, dedicato a Franco Indovina, assegnato in collaborazione con i Club Lions; a Olivia Sellerio, assegnato in collaborazione con il Rotary Club Palermo sud. Il centro di ricerca per la Narrativa e il Cinema, ha assegnato un premio speciale al videoartista Robert Cahen.
Il 37º Efebo d’Oro è realizzato dal Centro di Ricerca per la narrativa e per il cinema con il contributo di Ministero dei Beni Culturali, Direzione Generale Cinema; Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto “Sensi Contemporanei”; Città di Palermo, Assessorato alla Cultura. Main Sponsor Banca Popolare Sant’Angelo; e con il sostegno di Lions, Rotary Palermo Sud, Ande (Associazione Donne Elettrici) e la collaborazione del Centro sperimentale di cinematografia – Sede Sicilia. Con la collaborazione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Città di Palermo, l’Efebo d’oro è stato inserito tra le iniziative della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Fotografie di Pietro Coccia