Il Rotary Club Palermo ha compiuto 100 anni, era il 15 dicembre 1924 quando ebbe inizio l’avventura rotariana in Sicilia. Al Grand Hotel et des Palmes, il presidente Pier Luigi Matta e i soci si sono ritrovati dove tutto ebbe inizio. Il Rotary è una rete globale di 1,2 milioni di uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori, uniti per apportare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità di tutto il mondo e, a Palermo, è molto presente e attivo.

Le celebrazioni per il centenario del Rotary Club Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, prima della festa, ha ospitato una due giorni di iniziative, il venerdì sera un concerto organizzato in collaborazione con il governatore Giuseppe Pitari e i club dell’area Panormus, al quale hanno preso parte i club del distretto, che si è aperto con un concerto diretto dal Maestro Gabriele Ferro sulle musiche di Stravinsky e Ravel, alla presenza delle autorità rotariane, civili e militari. Il ricavato della serata è stato destinato al restauro di una parte della cappella di Santa Rosalia nella Cattedrale di Palermo.


Sempre al Teatro Massimo si è svolta la consegna della campana del centenario da parte del past governor Giulio Koch. Si sono susseguite per tutta la celebrazione le testimonianze dei past president, con grande partecipazione di tutti soci, la presentazione del libro del centenario curato da Rita Cedrini e del logo dei 100 anni, creato da Goffredo Daniele Gonzales, visual design e socio onorario del Rotary Club Lercara Friddi.


Generale Domenico Napolitano Comandante Provinciale Guardia Di Finanza, Pietro Luigi Matta e Angelo Cuva, Marco Betta
Il momento clou delle celebrazioni di questo anno rotariano, caratterizzato da impegni che hanno portato il club anche fuori dalle sedi italiane. Una delegazione di soci del Rotary Palermo guidata dal past president Salvatore Novo e dal presidente Pietro Luigi Matta è volata a Londra per incontrare i soci del Rotary Club of the City and Shoreditch, con il suo presidente Dominic Pini, in una Friendship Exchange, scambio di amicizie e cultura internazionale. Inoltre la delegazione ha preso parte all’ inaugurazione della mostra Un viaggio in Italia, organizzata dal direttore dell’istituto italiano di cultura Francesco Bongarrà.



Chi c’era
Tra i presenti ai festeggiamenti per i 100 anni del Rotary, il sindaco di Palermo e socio, Roberto Lagalla, l’assessore all’Economia della Regione siciliana e socio, Alessandro Dagnino, il sovrintendente del Teatro Massimo, Marco Betta, il direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano, che ha mostrato la copia del Giornale dell’epoca con la notizia della nascita del club. Caterina Di Chiara, moglie del presidente Pierluigi Matta, la socia Maria Rosaria Arcudi, l’avvocato tributarista Angelo Cuva, il nuovo socio Antonio Gristina, presentato dal decano Antonio Cosenz, Lucia Mauceri, presidente dell’Associazione Ex Alunni Gonzaga.
